Banner Govonis

Govonis GNU/LINUX Users Group è nato nel 2006 dall'incontro di un gruppo di appassionati di informatica che, stimolati dalle potenzialità del Software Libero, hanno deciso condividerne gli ideali e contribuire alla sua diffusione. Dopo qualche mese di incontri informali è stata costituita una Associazione Culturale Senza Scopo di Lucro, regolarmente registrata.

L'associazione vuole diffondere i valori insiti nella cultura del Software Libero e, con particolare riferimento a GNU/Linux, facilitarne l'utilizzo anche da parte degli utenti meno esperti.

Fa parte dell'attività l'organizzazione di incontri, corsi, seminari, conferenze e 'Points of Presence' nell'ambito di varie manifestazioni, sia in modo autonomo che in collaborazione con altre associazioni, enti privati e strutture pubbliche

.

   

Dal 2006 Govonis ha all'attivo una nutrita serie di eventi che comprendono, ad iniziare dalla collaborazione al convegno Esperienze e prospettive nell'uso del Software Libero e Open Source nelle scuole (ISS di Finale Ligure), le ultime dieci edizioni [2006-2015] della manifestazione nazionale GNU/Linux Day e numerosi corsi in collaborazione con scuole ed istituzioni pubbliche.

 

   

 

Dell'attività fanno parte anche eventi meno 'formali' come l'Install Party estivo diventato un appuntamento per chi si avvicina al mondo del Software Libero ma anche occasione di incontro per scambio di opinioni ed hacking tra pizza e birra per utilizzatori di vecchia data.

 

 

Nel 2007 e nel 2011 è stato ospite dell'associazione Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del Progetto GNU, per due conferenze (rispettivamente The Free Software Movement e Software Libero per la tua libertà)

 

Dal 2009 Govonis è presente con uno stand per la promozione del Software Libero alla fiera dell'elettronica di Genova (MARC, ora GIZMARK)

   

 

L'ospitalità della Biblioteca Mediateca di Finale Ligure consente un meeting settimanale, aperto a tutti, nel corso del quale, oltre a corsi e seminari su GNU/Linux, è attivo un servizio di supporto per chi desidera avvicinarsi al Software Libero.

Il 31 Marzo 2012, a seguito di una convenzione con il Comune di Quiliano, è stato inaugurato il laboratorio a Valleggia di Quiliano, non lontano dal casello autostradale di Savona.