Banner Govonis

Monitorare la temperatura della/e CPU con Gnu/Linux da linea di comando

Per monitorare la temperatura della/e CPU utlilizzeremo il comando sensors.
il comando sensors è già installato di base in Ubuntu e nelle altre distribuzioni, se così non fosse dovete installare il pacchetto sensors oppure lm-sensors-package

sudo apt-get install lm-sensors



aprite la linea di comando:
da tastiera tasti <ctrl> <alt> t
da menu Applicazioni - Strumenti di sistema - terminale

watch -n 2 sensors
visualizza e aggiorna ogni due secondi la temperatura della/e CPU


per uscire digitare  <ctrl> z

La bash (a.k.a. bourne again shell) è una shell che permette di interagire col nostro sistema operativo ed agire su esso. Tanti di noi hanno avuto la loro personale esperienza e in questo articolo ne voglio parlare un po’ e spiegarvi la sua reale importanza.


Ma cos’è esattamente la shell?


La shell si occupa di interpretare i comandi inseriti dall’utente e di eseguire le azioni corrispondenti. E’ così chiamata in quanto costituisce la conchiglia (shell in inglese) più esterna dei sistemi Gnu/Linux e Unix.
Iniziamo prendendo in esempio alcuni comandi basilari:

ls

Se avete bisogno di vedere cosa è presente in una cartella, tutto quello che dovrete fare sarà entrare nella cartella che volete esaminare e lanciare:ls
Esistono una serie di varianti da aggiungere per perfezionare la ricerca.

Avrete una guida completa di quello che potete aggiungere digitando: ls --help

Scrivendo  ad esempio: ls -a

Si potranno visualizzare anche gli eventuali file nascosti,

mentre scrivendo:ls -A

Si potranno visualizzare oltre ai file nascosti anche quelli di sistema

ls -l elenca in formato lungo
ls -t elenca a partire dal file più recente
ls -C visualizza l’elenco incolonnato
ls -R elenca ricorsivamente anche le sotto directory

echo
Il comando echo ripete quello che gli si dice sulla riga di comando

pwd

(abbreviazione dalla lingua inglese di print working directory, stampa la directory corrente) mostra  il pathname assoluto della directory corrente.

 

who

mostra gli utenti loggati mentre whoami visualizza lo username dell'utente corrente

w

mostra gli utenti loggati e una serie di informazioni quali, l'ora di sistema, da quanto si è loggati, è il carico di sistema degli ultimi minuti: 1 , 5 e 15

cat

visualizza il contenuto di un file: cat <nomefile>

Il comando cat sta per (con)catenate, in quanto concatena tutti i file specificati sulla sua linea di comando verso il suo standard output.

tail
(dalla lingua inglese tail, "coda", per estensione "in fondo") è un comando  che mostra le ultime 10 linee di dati provenienti da uno o più file di testo

con l'opzione -n <numero> si visualizza le ultime <numero> linee

head

(dalla lingua inglese head, "testa", per estensione "inizio") è un comando  che mostra le prime 10 linee di dati provenienti da uno o più file di testo

con l'opzione -n <numero> si visualizza le prime <numero> linee

less

visualizza il contenuto di un file di testo

touch
permette di impostare la data e ora di ultima modifica e/o di ultimo accesso di uno o più file e directory.
touch è anche lo strumento tradizionalmente usato per creare dei file vuoti

file

visualizza il tipo di file ad esempio se è un file di testo, un programma, uno script

cd
Serve per muoversi attraverso le directory.
cd <dir> Il parametro <dir> è opzionale, se non viene indicato, il comando porta nella home directory

mkdir 

crea una directory

rmdir 

cancella la directory  purché essa sia vuota

cp

effettua la copia di file e directory

mv

sposta file e directory

rm
rimuove uno o più file

man

man comando

mostra la pagina del manuale di comando, con istruzioni sull’uso e sulle opzioni disponibili, es. man cd

help

mostra informazioni sui comandi integrati alla shell (opzioni -d descrizione breve, -m descrizione tipo comando man, -s elenco opzioni del comando)

es. help -d cd

 

du
(abbreviazione dalla lingua inglese di disk usage, utilizzo del disco) è un comando che calcola e mostra il totale dello spazio nel file system occupato dai file o directory specificate 

history

si accede alla cronologia dei comandi

history <n> consente di visualizzare gli n ultimi comandi
freccia in alto e freccia in basso consente di navigare attraverso cronologia

date

stampa o setta la data e l'orologio di sistema

clear

pulisce il terminale, cancellando i contenti sullo schermo

vim

VI Migliorato, un editor di testi per programmatori

exit

per terminare e chiudere la shell