Krita 4.4.1 Un'alternativa a GIMP più che completa
- Dettagli
- Scritto da govonis
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 1756
Krita è un programma open source ideato soprattutto per il disegno e la pittura, anche se può essere egregiamente utilizzato per il fotoritocco e persino per gestire immagini vettoriali. Permette inoltre l’agevole uso di qualunque tipo di tavoletta grafica e per questo è molto apprezzato da illustratori, vignettisti e grafici abituati a lavorare a mano libera direttamente in digitale.
In origine era integrato nei programmi di KDE per l’ufficio nella suite Koffice poi rinominata Calligra dal dicembre 2010. Il suo nome iniziale era Krayon ma per evitare d’incorrere in cause legali con aziende detentrici di marchi simili gli sviluppatori hanno preferito trasformare il nome in Krita che in lingua svedese significa matita o pastello colorato.
Il programma negli ultimi anni ha avuto una rapida implementazione tanto da iniziare a gareggiare a livello professionale con Gimp.
Krita include una vasta gamma di pennelli che imitano il disegno a matita o il dipinto a tempera, a olio o ad inchiostro, con anche la simulazione dell'asciugarsi del pigmento.
Il programma permette di operare agevolmente con i livelli, supporta la maggior parte dei formati immagine più comuni e consente il ritaglio, il fotomontaggio e il fotoritocco. Questo software, è necessario sottolineare, possiede alcune funzioni più sviluppate rispetto a Gimp, supporta per esempio la gestione CMYK, L*a*b e molti altri spazi colore, con la facoltà di sfruttare, secondo le esigenze, una profondità cromatica che spazia da 8 a 32 bit.
Nelle ultime versioni del programma, infine, è stato inserito il pannello Animation, che fornisce la possibilità di realizzare direttamente delle animazioni. La finestra consente di intervenire sul disegno e sulla scena di ogni fotogramma osservando in trasparenza i fotogrammi precedenti o successivi, così da perfezionare il movimento dei personaggi e dell’immagine durante tutta la fase di creazione.
https://www.youtube.com/watch?v=9diKUhxImqo&feature=emb_title
Krita è un software libero e gratuito distribuito con licenza GPL ed è multipiattaforma, disponibile per GNU/Linux, OS X e Windows.
Per scaricare gratuitamente la versione più recente di Krita vi invitiamo a dare uno sguardo al sito ufficiale https://krita.org/en/download/krita-desktop/
GIMP 2.10
- Dettagli
- Scritto da govonis
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 866
GIMP 2.10
Un programma open source per fotoritocco, composizione e creazione immagini
GIMP è l’acronimo di GNU Image Manipulation Program e si è dimostrato il miglior software libero per la gestione delle immagini in grafica raster.
Il programma gestisce ad alti livelli fotoritocco, fotomontaggio, conversioni tra molteplici formati di file, animazioni in formato GIF e molto altro. Il software è inoltre compatibile con il formato proprietario PSD di Adobe Photoshop.
Il progetto nasce nel 1995 da Spencer Kimball e Peter Mattis ed è da tempo sviluppato da una nutrita equipe di volontari. Il logo/icona del programma è Wilber, un simpatico coyote pittore.
GIMP, anche se scaricabile gratuitamente, non è affatto un programma limitato al contrario si è dimostrato da tempo un editor fotografico maturo e completo. Il programma può essere utilizzato da un vasto pubblico che va dal semplice appassionato a vere e proprie figure professionali come fotografo, grafico, illustratore e studioso. Infine, può essere facilmente personalizzato grazie a molte opzioni per l’interfaccia grafica e plugin di terze parti.
Il software è multipiattaforma e disponibile per GNU/Linux, OS X, Windows e altri sistemi operativi.
Per scaricare gratuitamente la versione più recente di GIPM vi invitiamo a dare uno sguardo al sito ufficiale https://www.gimp.org/ e al sito italiano https://gimp.linux.it/www/info.html
Raspberry Pi 400, un computer completo pronto all'uso
- Dettagli
- Scritto da govonis
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 745
Raspberry Pi 400, un computer completo pronto all'uso Non solo una tastiera, ma un vero è proprio computer, infatti basterà aggiungere un mouse e un monitor e davanti a voi magicamente si presenterà una postazione desktop completa, versatile e potente. Se non l'avete capito, stiamo parlando del nuovo Raspberry Pi400. Le specifiche della scheda sono identiche a quelle di un Raspberry Pi 4, infatti troviamo:
Processore Cortex-A72-Arm v8 a 64-bit SoC;
4GB RAM LPDDR4-3200;
802.11b/g/n/ac wireless LAN;
Bluetooth 5.0;
Gigabit Ethernet;
Slot per scheda MicroSD per SO e archiviazione dati;
due USB 3.0 e una USB 2.0;
con l'unica differenza che al suo interno troviamo anche, 2 porte micro HDMI che supportano una riproduzione video 4K e da cui esce anche l'audio. Un altro aspetto sorprendente del Raspberry Pi 400, è il costo che sia aggira intorno agli 80 euro. Invece per gli utenti che si apprestano a comprare per la prima volta un Raspberry all'interno del sito è presente anche il Kit che include:
Raspberry Pi 400;
un mouse USB;
Alimentatore USB-C;
una scheda Micro SD con installato Raspberry Pi OS;
cavo HDMI;
guida introduttiva a Raspberry Pi.
per la modica cifra di 100 euro. Niente male non credete?
Per maggiori informazioni vi invitiamo a dare uno sguardo al sito ufficiale www.raspberrypi.org
Benchmarking The Raspberry Pi 400 - A Raspberry Pi Keyboard Computer su https://www.phoronix.com/
Benvenuto!
- Dettagli
- Scritto da Super User Vecchiomago
- Categoria: Non categorizzato
- Visite: 289728
*****
Associazione Govonis GNU / Linux e Software Libero in Provincia di Savona
LinuxDay 2017
- Dettagli
- Scritto da Super User Vecchiomago
- Categoria: Eventi 2017
- Visite: 8038

Giornata Nazionale per il Software Libero
Spotorno
Sabato 28 Ottobre
Biblioteca Civica Camillo Sbarbaro
dalle 15:00 alle 19:30
Domenica 29 Ottobre
Sala Convegni Comunale PALACE
dalle 15:00 alle 19:30
Programma della giornata di sabato 28
1. Liberi Tutti
Presentazione del Software Libero
2. A ciascuno il suo
Programmi per fare (quasi) tutto...
3.Facile o Difficile
Come si fa e quanto è difficile
utilizzare GNU+Linux
4. LibreOffice
Programmi per fare (quasi) tutto...
5. Wiki Travel
Racconti dal mare della rete
6. Gestione delle Restrizioni Digitali
I nostri film ed ebook ed apparecchi
digitali possono condizionare la nostra libertà
7. Grafica Digitale
Gimp, Inscape &Co.
8. E fu Internet...
Usare la rete ed usarla in modo
consapevole
Presto disponibile il programma definitivo di Domenica 29

Tornate a trovarci su questa pagina
Contatti
Bionic Beaver Release Party
- Dettagli
- Scritto da Super User Vecchiomago
- Categoria: Eventi
- Visite: 5291

Dove